Rete Display e Campagne Display
Facciamo un pò di chiarezza tra le due principali tipologie di Campagne Google ADS
Vogliamo darvi un’idea ben chiara per sottolineare la sostanziale differenza tra una Campagna Display e una Search, la prima è facilmente paragonabile ad un cartellone pubblicitario la seconda il vecchio e fantomatico Pagine Gialle, insomma un pò come Domanda Latente e Domanda Consapevole. Sono plurimi gli obiettivi che si possono raggiungere con queste campagne, lo vedremo nel corso dell’ articolo.Il nome ne rende chiara la prima differenza sostanziale rispetto alle Campagne Search, le quali appunto presidiano la Rete di Ricerca quelle Display presidieranno la rete Display.
Si possono attivare delle Campagne Search con l’opzione di annunci Display adattabili, per poter presidiare contemporaneamente entrambe le reti e in aggiunta anche quella dei Partner di Ricerca (una campagna con entrambe le reti attive sarà differenziata da un rettangolo in verticale nel lato sinistro della lente di ingrandimento della vostra Campagna Search). Gli Annunci Display Adattabili si differenziano da quelli Search perchè composti sia da una parte Testuale (Cons. 3 Titoli 2 Descrizioni minimo) che da una Display, ossia delle immagini (Cons. 1 Logo 1×1, 1 Logo 16:9, 5 img 1×1 e 5 img 16:9 Link Support di Google) Ritornando al discorso di Domanda Latente e Domanda Consapevole, la Campagna Search risponde ad una Keyword di ricerca utilizzata da un utente per cercare un determinato prodotto o servizio, che un determinata azienda offre. L’azienda venditrice decide di presenziare la rete Search presentando ai possibili clienti il proprio Annuncio soddisfacendo così una domanda Consapevole. La campagna Display al contrario, presenziando la Rete Ad Sense, YouTube e Gmail, presenta un Annuncio Display Grafico, con immagini, loghi, titoli e descrizioni, attirando l’attenzione di un pubblico Non Consapevole che esposto al nostro Annuncio potrebbe cliccare e convertire. Oppure ri-presentando il nostro annuncio agli utenti che hanno interagito con noi e con la nostra azienda, le cosiddette campagne di remarketing. Purtroppo la maggior parte delle aziende attiva delle Display e non considera che Google aggiorna periodicamente i propri algoritmi di ricerca, quindi non puoi semplicemente “impostare una campagna e dimenticarla“. Se le tue campagne display non performano forse la tua agenzia non sta lavorando abbastanza duramente per te! Oppure, se attualmente gestisci internamente i tuoi account Google, sei in grado di dedicare il tempo necessario per mantenere e ottimizzare un account di successo insieme a tutte le altre responsabilità? Pochi sanno che è possibile escludere le etichette e i contenuti sensibili, andando a pulire drasticamente a monte la qualità del traffico che andiamo a portare sul nostro sito web, settando delle conversioni specifiche per questa campagna utili a capire gli step fondamentali del nostro processo d’acquisto.Le Etichette?
- DL-G: contenuti adatti a tutti (puoi anche selezionare “Contenuti classificati come adatti alle famiglie”)
- DL-PG: contenuti adatti alla maggior parte dei segmenti di pubblico con l’accompagnamento dei genitori
- DL-T: contenuti adatti ad adolescenti e adulti
- DL-MA: contenuti adatti solo a un pubblico adulto
- Non ancora classificato: contenuti che non sono stati ancora classificati, perché non è stato completato il processo di classificazione