Contattaci
Via Laurentina 197, 00142 - Roma - IT
[email protected]
P.IVA 14920591006
Work with us
[email protected]
Back

Progressive Web App: quando conviene trasformare il sito in un’app

Nel panorama digitale attuale, molte le aziende si trovano di fronte a una scelta amletica: investire nello sviluppo di un’app native o optare per una Progressive Web App (PWA)? 

Questa tecnologia ibrida sta guadagnando sempre più consensi, offrendo il meglio di entrambi i mondi. Comprendere quando una PWA rappresenta la soluzione ideale può fare la differenza tra un investimento strategico vincente e uno spreco di risorse.

Ma andiamo per ordine.

Cosa sono le Progressive Web App?

Le Progressive Web App sono essenzialmente siti web potenziati che si comportano come applicazioni native. 

Grazie a tecnologie moderne come i Service Workers e i Web Manifest, le PWA offrono funzionalità avanzate: possono essere installate sulla home screen del dispositivo, funzionare offline, inviare notifiche push e caricarsi istantaneamente, il tutto senza passare attraverso gli app store.

Questa tecnologia rappresenta un’evoluzione naturale del web, combinando la portata universale dei siti web con l’esperienza utente fluida tipica delle applicazioni mobile.

Differenze rispetto alle app native

Le app native vengono sviluppate specificamente per iOS o Android utilizzando linguaggi di programmazione dedicati, richiedendo team di sviluppo separati e distribuzione attraverso App Store e Google Play. 

Offrono accesso completo alle funzionalità hardware del dispositivo e performance ottimali.

Le PWA, invece, utilizzano tecnologie web standard (HTML, CSS, JavaScript) e funzionano su qualsiasi piattaforma con un browser moderno. Non necessitano di download dagli store, si aggiornano automaticamente e richiedono un’unica base di codice. Tuttavia, hanno alcune limitazioni nell’accesso alle funzionalità native più avanzate del dispositivo, anche se il divario si sta progressivamente riducendo.

La differenza principale sta nel compromesso tra sviluppo universale e ottimizzazione specifica: le PWA privilegiano l’accessibilità e l’efficienza di sviluppo, mentre le app native puntano su performance massime e integrazione profonda con il sistema operativo.

Quando conviene scegliere una PWA?

Le Progressive Web App rappresentano la scelta ideale in diversi scenari specifici. 

Per l’e-commerce, una PWA può incrementare significativamente le conversioni eliminando l’attrito del download: utenti che arrivano da una ricerca Google possono completare un acquisto immediatamente, con esperienza app-like.

I media e i portali di contenuti beneficiano enormemente delle PWA, offrendo lettura offline e caricamenti istantanei che migliorano drasticamente engagement e retention. Anche le aziende con budget limitati trovano nelle PWA un’alternativa economica: un’unica soluzione cross-platform riduce tempi e costi di sviluppo fino al 60%.

Le startup che necessitano di validare rapidamente il prodotto sul mercato possono lanciare una PWA molto più velocemente rispetto a due app native separate, iterando poi in base al feedback degli utenti.

La decisione strategica

La scelta tra PWA e app native non dovrebbe essere ideologica ma strategica. 

Se il tuo business richiede funzionalità hardware avanzate, performance grafiche intensive o presenza negli app store per credibilità, le app native restano preferibili. Ma se prioritizzi accessibilità universale, costi contenuti, aggiornamenti immediati e riduzione delle barriere d’ingresso, le Progressive Web App rappresentano probabilmente la soluzione per il tuo progetto digitale.

Alessandra Fratoni
Alessandra Fratoni

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This website stores cookies on your computer. Cookie Policy